L’IDEA PROGETTUALE
Another World Arte in città per immaginare il futuro è un complesso progetto di rigenerazione urbana che prevede l’intervento di artisti e artigiani che interessa l’area di Via Dina Galli in cui si trova la sede della ASL Servizio Tutela Salute Mentale e Riabilitazione Età Evolutiva nel quartiere Vigne Nuove.
Another World ha in nuce nel titolo stesso scelto l’idea della possibilità di cambiare prospettiva di vedere e vivere il mondo e lo spazio che ci circonda con occhi nuovi. L’intero progetto prevede la realizzazione in step successivi di tre diverse fasi riguardanti rispettivamente l’area antistante l’ingresso – la facciata– l’area esterna adiacente (uscendo a sinistra) .
Il tema, in linea con l’identità stessa e la funzione del luogo sarà dunque la trasformazione possibile solo a partire da un rinnovato contatto con l’elemento naturale, vegetale e animale in cui immergersi in pieno, per poi compiersi nell’essere umano grazie a stimolanti immagini suggestive provenienti da un modo della fantasia e del fumetto che ci aiuteranno a riconoscere difficoltà sentimenti e paure potenzialità e a indentificarci e a riflettere.
L’intento è restituire alla cittadinanza questi spazi articolati e complessi alla cittadinanza che grazie agli interventi artistici e ad una narrazione nuova, potranno tornare ad essere, spazi da vivere, con laboratori dedicati alle arti visive e altre attività culturali in cui ritrovarsi in un’atmosfera positiva e stimolante spazi sorprendenti da leggere in ogni dettaglio.
Il saper fare degli artisti e degli artigiani insieme che utilizzeranno materiali naturali e di risulta, diventerà parte stessa di questo nuovo sentire offrendo spunti per attività collettive e iniziative sociali.
Gli interventi sono partecipati e talvolta collettivi come nel caso delle scale decorate in mosaico con i lavori realizzati dai bambini e dai ragazzi stessi.
Le attività laboratoriali e i workshop gratuiti organizzati nel corso degli interventi hanno tra gli obiettivi principali:
1) Migliorare le condizioni socioculturali dei bambini dei partecipanti, l’inclusione, 2) Sviluppare competenze e abilità manuali
3)Accrescere il senso di autostima e di autoefficacia
4) promuovere il benessere psicofisico e prevenire il disagio sociale.
5) Rendere dunque “fertile” un territorio offrendo a bambini e giovani opportunità mirate e costruite anche in base alle esigenze specifiche dei pazienti del TSMREE lavorando in collaborazione con la ASL Roma1 che supervisiona e monitora le attività stesse.
Questo video creato per la raccolta fondi sulla piattaforma Produzioni dal Basso mostra le condizioni dello spazio prima dell’inizio del progetto.
Gli artisti coinvolti nel progetto Another World hanno accettato di partecipare per aiutarci a creare un percorso significativo che restituisca identità allo spazio e possa essere anche un percorso terapeutico.
OTTOBRE 2020
NOVEMBRE 2020
L’artista Gola Hundun ha trasformato l’area di accesso in una caverna piena di rigogliose piante preistoriche di figure animali di colore rosso realizzate con il contributo dei giovani pazienti della ASL che hanno donato la loro voce imitando versi degli animali che si possono ascoltare attraverso un QRcode
FEBBRAIO 2021
Gli artisti Solo e Diamond hanno dipinto Poison Ivy bellissima eroina creata nel 1966 dagli autori di Batman che ha il potere di far rigenerare le piante.
SOLO E DIAMOND febbraio 2021 “Listen to me Ivy”, area di accesso al TSMREE
I LABORATORI
In occasione di questo intervento tra febbraio e marzo 2021 abbiamo lavorato con i ragazzi del TSMREE ad un ciclo di 4 laboratori dal titolo “I superpoteri che vorrei”
- Abbiamo scoperto insieme, supereroi e superpoteri
- Con Viorika i ragazzi hanno creato un proprio alter ego supereroe e imparato a realizzare un pop up
- Con Andrea hanno scoperto come creare la pagina di un fumetto posizionando in una scena il proprio supereroe e sperimentando la china per disegnare il fondo
- Con Diamond e Solo gli artisti che hanno dipinto Poison Ivy e Batman nel corso del 4 incontro a cui abbiamo dato un nome tutto suo “Su la maschera” che si è svolto all’aperto nel porticato un gruppo di bambini e ragazzi con alcune mamme hanno creato ciascuno la propria maschera da supereroe a partire da una maschera bianca l’hanno trasformata aggiungendo dettagli e oggetti che rappresentano i superpoteri scelti.
“LA PICCOLA BOTTEGA DI MOSAICO” I edizione – Le scale
LABORATORIO – MAGGIO GIUGNO 2021
la mosaicista e restauratrice Anna Paola Franceschi insegna ai bambini e ai ragazzi coinvolti la tecnica del trencandìs inventata dall’artista Gaudì, che prevede l’uso di maioliche colorate di recupero per realizzare tessere di mosaico e forme complesse, nel corso di laboratori rivolti a bambini e giovani utenti del TSMREE selezionati dai medici della ASL i piccoli apprendisti hanno imparato a realizzare parti di mosaico con cui poi sono state rivestite rivestite le scale di accesso al servizio partecipando così in prima persona alla rigenerazione dello spazio.

IN FABULA SALUS
Novembre 2022
Lucamaleonte ha dipinto la prima delle tre favole di Esopo nell’area adiacente all’ingresso del TSMREE 3 esterna a partire da Novembre 2022 sulla parete esterna della caldaia che serve il complesso architettonico.
IN FABULA SALUS LAB – LETTURE DI SIMONE BOBINI
Laboratorio di lettura delle favole di Esopo con l’attore Simone Bobini
La curatrice del progetto Elena Paloscia, le terapiste della riabilitazione psichiatrica Noemi Liburdi e Maurizia Mazzella e le educatrici Valeria Cannizzaro e Adriana Pangaro.
Il laboratorio era rivolto a 15 adolescenti dei gruppi pomeridiani.
Il laboratorio si è svolto con una introduzione su Esopo e sulle favole, con la visione del dipinto di Lucamaleonte e poi sono state lette una serie di Favole selezionate insieme al personale ASL, al termine di ciascuna è seguito un breve dibattito.
Poi parte dei ragazzi con l’attore ha improvvisato una messa in scena della favola del Gatto e i topi e un’altra parte ha illustrato alcune delle favole lette.
IN FABULA SALUS LAB – WORKSHOP CON LUCAMALEONTE
Il Workshop con l’artista Lucamaleonte rivolto ad un gruppo di ragazze utenti del TSMREE3 ASL ROMA 1 – si è tenuto il 21 e il 28 febbraio.
Le partecipanti nel corso del primo incontro hanno imparato a ritagliare un complesso stencil preparato dall’artista per realizzare un dipinto murale sempre sul tema delle favole di Esopo.
Il soggetto scelto è la celebre favola della Gru e il Lupo, in cui la Gru è l’unico animale che ha il coraggio di aiutare un feroce lupo a liberarsi di un osso che ha ingoiato, ma la gru attenderà invano una ricompensa per il suo operato. Perché come racconta la favola, non bisogna aspettarsi nulla dai malvagi!
In fabula salus Lab – Workshop di Lucamaleonte _via dina galli_2023
Nella seconda giornata le partecipanti hanno appreso le tecniche per realizzare lo stencil sul muro dalla ricomposizione del disegno, alla stesura del colore di base sulla parete con uso del rullo, fino all’uso corretto della bomboletta spray, realizzando ciascuna una parte del disegno con la superpervisione attenta dell’artista.
PAINT YOUR MOOD – DIPINGI IN TUO STATO D’ANIMO
LABORATORIO+CONTEST PER GIOVANI ARTISTI
giovani artisti selezionati attraverso una call realizzeranno un muro collettivo con riquadri dedicati agli stati d’animo scelti nel corso di incontri laboratori sul tema che coinvolgono bambini, giovani e anziani.
Periodo da definire
FACCIATA DELL’EDIFICIO E GIARDINO
Gola Hundun si occuperà anche della facciata e del giardino realizzando installazioni di nidi e piccoli interventi pittorici e creando un nuovo habitat per il giardino.
Con il patrocinio di
ASL Roma 1 e Municipio Roma III
Con il sostegno di
ANSVI Accademia di Neurologia dello sviluppo, Laboratorio Apprendimento

In collaborazione con
Ater Roma – ADHD Lazio – odv -Associazione Italiana Famiglie Adhd , CSV Centro di servizi per il Volontariato, ANGSA Lazio Onlus – Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici

Scuola Romana dei fumetti

Si ringrazia
ClochArt B&B

Se vuoi saperne di più per sostenere il progetto con una donazione o partecipare come supporto volontario alle attività organizzative contattaci scrivendo a ecodellarte@gmail.com